Settima edizione de La Prima dell’Alta Langa

Lunedì 10 marzo all’interno de La Centrale di Nuvola Lavazza a Torino, si è svolta la settima edizione de La Prima dell’Alta Langa e assieme al mio caro amico Marco Cavalieri d’Oro de La Cave á Millésimes di Torino, abbiamo fatto visita a questa manifestazione.

©Alta Langa DOCG

Ventimila brindisi a La Prima dell’Alta Langa, settima edizione della degustazione annuale organizzata dal Consorzio Alta Langa, la più grande di sempre per numero di produttori presenti, etichette di Alte Bollicine Piemontesi in assaggio (200), professionisti accreditati (circa 1700).

©Alta Langa DOCG

©Nicola Di Nunzio

La cornice de La Centrale di Nuvola Lavazza a Torino, vestita con i colori vivaci del visual ufficiale della manifestazione, ha accolto praticamente tutte le aziende che ad oggi aderiscono al Consorzio, ben 82!

©Alta Langa DOCG

©Nicola Di Nunzio

Nel corso di questo evento straordinario, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni ha proclamato l’Alta Langa DOCG “Vino dell’Anno Regione Piemonte” 2025.

©Nicola Di Nunzio

©Nicola Di Nunzio

Ottima partecipazione per i seminari di approfondimento che hanno arricchito la manifestazione. Grande successo per la conferenza che ha visto dialogare il direttore della ristorazione di Villa Crespi*** Massimo Raugi, ospite d’eccezione a La Prima dell’Alta Langa, con il giornalista gastronomico Luca Iaccarino.
Di grande rilievo gli interventi degli storici del vino Pierstefano Berta e Giusi Mainardi sulle origini e lo sviluppo del metodo classico più antico d’Italia e del dottore in Scienze Naturali ed esperto di geologia Edmondo Bonelli a proposito dei suoli dell’Alta Langa, seguiti da un pubblico interessato e attento.

©Nicola Di Nunzio

Le partnership con S.Bernardo e Artimestieri ONLUS con il progetto “SALVA IL TAPPO!” hanno consentito nel corso dell’evento, rispettivamente, il completo recupero delle bottigliette “ELY” in plastica 100% riciclata e di tutti i 1600 tappi di sughero usati dai produttori, materiali che saranno interamente avviati al riciclo. Altri partner di questa edizione sono stati Crudo di Cuneo DOP, Roccaverano DOP, Il Pane Caldo del Mattino e AIS Piemonte.

© Riproduzione riservata