Admiral Rodney: un tributo alla storia e all’eccellenza del Rum

Nel panorama dei rum premium, un nome che sta rapidamente emergendo è quello di Rhum J.M, grazie all'ambizioso progetto della Società Spiribam, che ha ampliato il proprio portfolio acquisendo la distilleria Admiral Rodney sull’isola di Saint Lucia. Rum inglesi, che si distinguono per un invecchiamento meticoloso in botti di rovere bianca americana, che in precedenza hanno ospitato bourbon, e per una distillazione che avviene in alambicchi a colonna, garantendo qualità e carisma. Rum di grande eccellenza, che si inseriscono nel segmento premium.


Omaggio alla Storia: La Battaglia delle Saintes

Il nome della distilleria rende omaggio all'Ammiraglio George Rodney, celebre comandante britannico che nel 1782 vinse la decisiva Battaglia di Saintes, consolidando il controllo britannico sui Caraibi. La sua flotta, che aveva fatto della splendida isola di Santa Lucia la sua base, attese il momento perfetto per sferrare un attacco a sorpresa contro la marina francese, comandata dal conte di Grasse.

In onore di questa vittoria storica, i rum prendono il nome dalle più importanti navi della battaglia: la HMS Princessa, la HMS Royal Oak e la nave ammiraglia di Rodney, la HMS Formidable. Nomi leggendari, che non solo evocano il coraggio e la determinazione della flotta britannica, ma raccontano anche un’epoca di grande importanza storica.

Da notare, la sigla “HMS” sta per Her Majesty's Ship (o His Majesty's Ship), un termine che simboleggia la nobiltà e il prestigio delle navi della marina britannica.


Admiral Rodney, uno stile inglese che mancava

Prodotti da sola melassa, al contrario dei rhum agricoli che vedono l’uso esclusivo della canna da zucchero, si distinguono un profilo olfattivo-gustativo denso, vivace, speziato per un carattere molto identitario. Il processo di produzione inizia con una lunga fermentazione della melassa in vasche aperte, utilizzando lieviti autoctoni, seguita dalla distillazione in alambicchi a colonna e discontinui. L'invecchiamento avviene in botti di rovere americano, precedentemente utilizzate per bourbon, sherry o cognac, conferendo al rum una profondità e complessità uniche. Solo dopo un lungo periodo di maturazione, si procede al blend per ottenere il risultato finale.

HMS Princessa

Maturato tra 5 e 9 anni, questo rum di colore mogano è un viaggio sensoriale ricco di note di miele, uvetta, vaniglia e tabacco. Al palato, la dolcezza intensa richiama la crème brûlée e il rovere tostato, con un finale che lascia tracce di caramello e spezie. Un rum che avvolge i sensi e lascia una scia indimenticabile.

In abbinamento, si consiglia di degustarlo con un sigaro della Repubblica Dominicana, il VegaFina 1998 VF 54.

HMS Royal Oak


Con una maturazione che va dai 7 ai 12 anni, questo rum di colore ambrato brillante si apre con profumi di prugne, uvetta, rovere tostato e spezie tropicali. Al palato, le note di uva sultanina, tabacco, cioccolato e vaniglia si intrecciano in un finale complesso e persistente, regalando un’esperienza ricca e sfaccettata.

In abbinamento, si consiglia di degustarlo con un sigaro cubano, il Partagás Maduro No.1.

HMS Formidable


Maturato tra 9 e 12 anni, questo rum raro, dal colore dorato scuro, è un autentico capolavoro. Al naso, si percepiscono delicati aromi di miele, spezie e vaniglia, mentre al palato si fanno strada note dolci di uva sultanina e un piacevole sentore boisé. Il finale, con una tostatura bilanciata, esalta la complessità di questo rum pregiato, lasciando un’impronta indelebile.

In abbinamento, si consiglia di degustarlo con un sigaro cubano, il Bolívar Belicosos Finos.

Photo credit: Sagna S.p.A.

Il rum Admiral Rodney è distribuito in Italia da Sagna S.p.A.

© Riproduzione riservata