Habanos World Challenge: Conoscenza, Tecnica ed Esperienza

Ogni anno, L'Avana diventa l'epicentro della cultura del sigaro premium con la celebrazione del Festival del Habano. Tra le sue numerose proposte, spicca quella che fonde conoscenza, passione e spettacolo: l'Habanos World Challenge (HWC).


Questo concorso internazionale, rivolto ai veri amanti dell'Habano, va oltre una semplice gara: è una celebrazione della conoscenza, della memoria sensoriale e dell'arte di raccontare storie attorno alla ricca cultura dell'Habano.

Una sfida da vincere

Il percorso verso l'Habanos World Challenge inizia diversi mesi prima del Festival. I distributori avviano una fase di qualificazione nei rispettivi mercati per individuare le coppie che potrebbero competere all'Avana. Ognuno di loro ha la possibilità di designare direttamente, secondo i propri criteri, la squadra che lo rappresenterà. In ogni caso, la scelta dovrà essere convalidata da Habanos, S.A., che è responsabile di verificare che i candidati soddisfino i requisiti ufficiali del concorso.

Dopo questa fase, si svolgono due momenti chiave: il Turno Preliminare e il Gran Finale, entrambi pensati per mettere alla prova la competenza, la sensibilità e la creatività dei partecipanti.

Nel Turno Preliminare, le coppie in gara, formate da due appassionati profondamente legati al mondo dell'Habano, dimostrano la loro conoscenza, passione e capacità comunicative. La giornata inizia con una prova scritta composta da 35 domande, che spaziano dalle origini storiche e dal processo agroindustriale alle ultime novità e alle caratteristiche distintive di ciascuna marca.

Segue il momento di dare voce ai sensi: nella degustazione alla cieca, i partecipanti devono identificare ogni dettaglio dell'Habano che hanno in mano – vitola, intensità, marca, nome commerciale – senza alcun indizio visivo. È qui che la memoria sensoriale e l'esperienza accumulata danno il meglio di sé.

Infine, la tecnicità si trasforma in arte: nella prova di taglio e accensione, ogni gesto conta. Destrezza, precisione e rispetto per il rituale dell'Habano vengono attentamente valutati dalla giuria. Tuttavia, il momento più atteso e dinamico è senza dubbio l'Habanos Moment: una presentazione in cui ogni squadra abbina un Habano a una bevanda a sua scelta, difendendo la propria proposta come un'esperienza sensoriale completa. Qui entrano in gioco creatività, narrazione e, soprattutto, passione: è qui che l'Habano diventa narrazione.

Le coppie che superano questa fase accedono all'attesissima Gran Finale, un vero e proprio spettacolo che si tiene durante il Festival del Habano. In questa fase finale, i concorrenti ripartono da zero e affrontano nuove sfide. Si inizia con il Duello: un frenetico quiz in cui ogni risposta corretta spinge la squadra in avanti come in una gara di conoscenza.


Segue il round di improvvisazione: nella prova di presentazione tematica, i concorrenti hanno solo cinque minuti per preparare una presentazione su un argomento assegnato casualmente. Che si tratti di marchi, lanci di prodotti o esperienze di degustazione, ciò che conta è la capacità di strutturare, comunicare e persuadere la giuria.

La tensione raggiunge l'apice durante la sfida di abbinamento alla cieca, in cui i partecipanti devono identificare un Habano e suggerire la bevanda ideale da abbinare, il tutto senza conoscere nulla del sigaro o delle bevande disponibili fino all'ultimo momento. Questo round mette alla prova non solo il palato, ma anche l'intuito e la creatività di ciascun concorrente.

Come gran finale, ogni coppia condivide il proprio #MyUniqueHabanosMoment: una storia personale, emozionante e autentica che spiega perché si trovano lì. Perché in fondo, al di là dei punti e dei round, l'Habanos World Challenge è una celebrazione del legame profondo e unico che ogni persona ha con un Habano.

Una sfida dal sapore globale

Fin dal suo inizio nel 2018, l'Habanos World Challenge è diventato un evento epocale che trascende i confini.

Nelle sue sei edizioni, paesi come Spagna, Libano, Italia, Emirati Arabi Uniti, Grecia, Colombia, Kuwait, Curaçao e Canada hanno schierato squadre di altissimo livello. Uno dei momenti più sorprendenti è arrivato dal Canada, che – alla sua prima apparizione nella quinta edizione del 2024 – si è aggiudicato il primo posto. Un debutto brillante che ha riaffermato la portata globale di questa passione.


Dall'inizio del concorso nel 2018, le seguenti squadre sono state incoronate campioni:

- 2018 – Libano: Raffi Der Garabedian e Alexis Tsielepis

- 2019 – Italia: Aurelio Tufano e Giulio Amaturo

- 2020 – Emirati Arabi Uniti: Tarek Gamayel e Fadi Hammad

- 2023 – Grecia: Antonis Pasparakis e Efthimios Karachristianidis

- 2024 – Canada: Philp Ramos e Aaron Ignacio

- 2025 – Curaçao: Alexei Vladimir Sleur e Matthew Edward Castillo

L'Habanos World Challenge non solo rafforza la dimensione culturale dell'Habano, ma riunisce anche appassionati da tutto il mondo, celebrando l'arte di assaporarlo come un'esperienza completa e raffinata. Un'iniziativa che va oltre la rivalità; un omaggio a una tradizione viva che continua a ispirare le nuove generazioni.


Il cammino verso la prossima edizione è già in corso e, ancora una volta, si svolgerà all'interno dell'iconico Festival del Habano. Nei prossimi mesi, i Distributori Esclusivi Habanos organizzeranno fasi di selezione locali nei rispettivi mercati, invitando gli intenditori più esperti e appassionati a partecipare a uno degli eventi più rappresentativi del mondo dell'Habano.

Credit & Photo credit: Habanos, S.A.

© Riproduzione riservata