TUTTOFOOD è tornata in una veste completamente rinnovata, con l’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento per il settore agroalimentare, riportando Milano e l’Italia al centro della scena mondiale del food, a dieci anni da Expo 2015.
Oltre a rappresentare l’intera filiera alimentare, l’edizione ha dato ampio spazio anche agli spirits e alla mixology contemporanea, grazie a partnership strategiche con realtà come Koelnmesse (organizzatore di Anuga), il Roma Bar Show e l’integrazione di Mixology Experience.
All’interno dell’area dedicata al Club Amici del Toscano, si sono svolte numerose attività di grande interesse. Tra gli appuntamenti più seguiti, ha spiccato l’incontro che ha visto protagonista il sigaro TOSCANO® Aquila Robusto, in abbinamento al Ron Abuelo by OnestiGroup e al Baccalà di Pescestocco di Alagna & Spanò di Mammola, presentati da Terry Nesti e da Walter Gosso, Head of Brand Developer di OnestiGroup.
Un altro momento di grande successo è stata la degustazione del sigaro TOSCANO® Bracco Robusto, abbinato alla birra artigianale La Curmi di 32 Via dei Birrai e ai formaggi del Consorzio Parmigiano Reggiano in due stagionature diverse.
Tra le tante attività in programma, alcune combinazioni mi hanno colpito in modo particolare:
- Il sigaro TOSCANO® Terre con il Gin di Savini Tartufi e la Mandorla Toscana, accompagnati ancora una volta dal Baccalà di Pescestocco di Alagna & Spanò;
- Il sigaro TOSCANO® Bracco Robusto con l’Alta Langa Isola Bella della Croce Ginevra, accompagnato dai salumi di Simoni, raccontati con passione da Ivan Albertelli della Salumoterapia - Ostaria da Ivan;
- Il sigaro TOSCANO® Puccini, abbinato a un Gin&Tonic realizzato con Xibal Gin e Fever Tree Tonic Water, in degustazione con le iconiche bombette pugliesi di Quelli della Bombetta;
- Il sigaro TOSCANO® Garibaldi il Grande con il sontuoso Brandy Riserva 35 Anni di Mazzetti d’Altavilla, accompagnato dalla deliziosa Raspadura.
- Il sigaro TOSCANELLO® XXL Giallo abbinato al Leggend Kombucha in degustazione con Blackhabana il biscotto di Loison.
Un ringraziamento speciale va a tutto il team del Club Amici del Toscano – Alessandro, Benedetta, Terry, Stefano, Francesco, la Sigaraia e tutti gli altri presenti – per quattro giornate all’insegna della convivialità, della scoperta e delle grandi degustazioni.