È iniziata con grande entusiasmo la giornata inaugurale dedicata ai seminari del XIX Amigos de Partagás, il tradizionale appuntamento che ogni anno richiama appassionati e professionisti del mondo del sigaro a Matelica. Giovedì mattina si sono aperti i primi seminari dell’edizione 2025, con due incontri che hanno coniugato cultura, degustazione e approfondimento sensoriale.
Approccio all’Analisi Sensoriale: un seminario tra tecnica e passione
Ad affiancare Bailetti nella parte esperienziale dedicata alla degustazione è stato Cosimo Attanasi, mentre Angelo Canessa di Velier S.p.A. ha curato la selezione dei distillati in abbinamento. A facilitare lo svolgimento del seminario con traduzione simultanea ci ha pensato Alexandre Avellar, figura di riferimento internazionale nel mondo Habanos.
Degustazione: Hoyo de Monterrey e Calvados d'autore
Durante il seminario, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare un Hoyo de Monterrey Epicure Especial, abbinato a una raffinata selezione di Calvados Christian Drouin:
- La Blanche;
- Le Calvados;
- Experimental Foursquare Angels 19 Y.O.
Un percorso sensoriale completo, arricchito da un vivace scambio di opinioni, esperienze e impressioni tra i partecipanti. L’interazione diretta con relatori esperti ha reso l’incontro ancora più coinvolgente, trasformandolo in una vera esperienza didattica e conviviale.
Seminario “El Cultivo en Cuba”: un viaggio nella cultura del tabacco cubano
- Vincenzo De Gregorio;
- Eumelio Espino Marrero, Premio Habano;
- Alexandre Avellar;
- Giuseppe Elefante;
- Valerio Cornale;
- e nuovamente Angelo Canessa di Velier S.p.A., per l’abbinamento con distillati.
Un intervento magistrale firmato Eumelio Espino Marrero
A rendere particolarmente prezioso questo incontro è stato l'intervento del Premio Habano Eumelio Espino Marrero, agronomo ed esperto della Estación Experimental del Tabaco de San Juan y Martínez. Marrero ha tenuto una relazione magistrale, coadiuvata da una serie di slide tecniche ed esplicative, in cui ha illustrato con rigore scientifico e passione autentica i fondamenti della coltivazione del tabacco a Cuba, dal suolo alle varietà, fino alle pratiche agronomiche sostenibili adottate nelle Vegas.
Un momento formativo di altissimo livello, che ha incantato i partecipanti per la profondità dei contenuti e la capacità divulgativa del relatore, figura chiave nella trasmissione della cultura agricola cubana legata agli Habanos.
Una dispensa ricca di dati e storia
Il seminario ha incluso anche la presentazione di un’importante dispensa realizzata da Vincenzo De Gregorio, con il contributo tecnico di Giuseppe Elefante. La pubblicazione raccoglie dati, fotografie, testimonianze e osservazioni sul campo, offrendo una panoramica dettagliata e aggiornata della filiera cubana del tabacco.
Anche in questa occasione, la traduzione simultanea di Alexandre Avellar ha garantito la partecipazione attiva di un pubblico eterogeneo e internazionale.
Degustazione: Montecristo No.2 e Rum Hampden Estate
Durante l’incontro, i partecipanti hanno potuto degustare il celebre Montecristo No.2, abbinato a due referenze selezionate della distilleria giamaicana Hampden Estate:
- 1753;
- Pagos.
La presentazione dei rum è stata affidata ad Angelo Canessa, che ha guidato la degustazione sottolineando la ricchezza aromatica e la straordinaria compatibilità di questi distillati con il sigaro in degustazione.
La prima giornata del XIX Amigos de Partagás si è chiusa con un bilancio più che positivo: due seminari di altissimo livello, una partecipazione attenta e coinvolta, e soprattutto una forte condivisione di passione per il mondo del sigaro e dei distillati d’eccellenza.