Dal 2 al 6 luglio 2025, la città di Matelica ha ospitato la XIX edizione dell’Amigos de Partagás, evento ufficiale riconosciuto da Habanos, S.A. e organizzato in collaborazione con il Cigar Club Don Alejandro Robaina di Matelica, Habanos S.A., Diadema S.p.A. attraverso la rete degli Habanos Specialist e degli Habanos Point, con il patrocinio dell’Ambasciata di Cuba in Italia, della Regione Marche e del Comune di Matelica.
L’evento si conferma come uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi del settore, attirando un numero crescente di aficionados provenienti da tutto il mondo. Tra le nazionalità rappresentate: Emirati Arabi Uniti, Oman, Cina, Argentina, Belgio, Portogallo, Brasile, Germania e Grecia, solo per citarne alcune.
Il programma ha incluso 17 attività tra pranzi, cene, seminari, degustazioni, feste tematiche e incontri istituzionali, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura degli Habanos.
Ospiti e contenuti di rilievo internazionale
Tra gli ospiti d’onore, la S.E. Mirtha Granda Averhoff, Ambasciatrice di Cuba in Italia, sette vincitori del Premio Habano, tre dei più celebri torcedores di Cuba, i gerenti de La Casa del Habano di Partagás e di Romeo y Julieta a L’Avana, il Maestro Ronero César Martí – che ha presentato in anteprima europea il Ron Isla Grande – e celebri figure del panorama musicale cubano come Haila María Mompié “La Diva”, Aned Mota Centeno e la conduttrice Raquel Mayedo.
Seminari tecnici e degustazioni d’eccellenza
Ben otto seminari tematici di altissimo livello hanno arricchito le giornate della manifestazione:
- Il primo seminario di giovedì mattina ha avuto come protagonista l’Hoyo de Monterrey Epicure Especial, scelto per accompagnare un viaggio guidato nell’analisi sensoriale, condotto da Lucia Bailetti, Responsabile del CIAS di Matelica, insieme a Cosimo Attanasi e ad Angelo Canessa di Velier S.p.A., esperto relatore per la parte dedicata ai distillati.L’Epicure Especial, sigaro raffinato e delicato, si è rivelato ideale per introdurre i partecipanti al linguaggio sensoriale del tabacco: una vitola che regala un’elegante morbidezza, con note cremose, sentori floreali e una speziatura sottile che evolve con equilibrio durante la fumata. A esaltarne la complessità, una selezione d'eccellenza di Calvados firmati Christian Drouin: La Blanche, Le Calvados e infine l’Experimental Foursquare Angels 19 Y.O.Un seminario che ha unito tecnica, esperienza e piacere sensoriale, grazie a un abbinamento costruito con intelligenza e passione.
- Il secondo seminario in programma, El Cultivo en Cuba, è stato un omaggio alla terra madre del tabacco: Cuba. Un viaggio nella coltivazione e nella cultura agricola che rende gli Habanos unici al mondo, raccontato da alcune delle voci più autorevoli del settore: Vincenzo De Gregorio, Eumelio Espino Marrero, Alexandre Avellar, Giuseppe Elefante, Valerio Cornale e Angelo Canessa di Velier S.p.A., quest’ultimo curatore dell’abbinamento con distillati d’eccezione. Protagonista indiscusso della degustazione, il leggendario Montecristo No. 2, piramide emblematica dal carattere deciso e avvolgente. Le sue ricche note di legno, cuoio e cacao, unite a una progressione intensa e armonica, hanno accompagnato i partecipanti in un’esperienza sensoriale profonda, capace di raccontare l’anima del terroir cubano già al primo puff. A dialogare con il Montecristo No. 2, due referenze della distilleria giamaicana Hampden Estate: il 1753 e il Pagos. Un incontro che ha unito la forza della tradizione cubana alla vivacità dei rum giamaicani, dimostrando ancora una volta come il sigaro possa diventare il cuore di un dialogo sensoriale ricco, profondo e appassionante.
- Il seminario di venerdì mattina, intitolato “Cuba tra il visibile e l’invisibile”, ha proposto un'affascinante riflessione culturale e sensoriale guidata da Stefano Minoia, con la partecipazione di Alexandre Avellar, Cosimo Attanasi e Angelo Canessa di Velier S.p.A., quest’ultimo curatore dell’abbinamento liquoroso. A fare da solido filo conduttore all’incontro è stato il Partagás Serie D No.4, uno dei Robustos più iconici del panorama Habanos. Fedele alla reputazione della marca, questo sigaro ha regalato una fumata corposa, ricca di note terrose, legnose e pepate, con una struttura decisa che evolve con coerenza e intensità. Una scelta perfetta per affrontare i temi profondi del seminario, tra simboli visibili e suggestioni invisibili. In accompagnamento, il sorprendente universo della Tequila Fortaleza, declinata nelle tre versioni Blanco, Reposado e Añejo. Un’esperienza multisensoriale che ha unito la profondità culturale del racconto cubano alla forza evocativa dell’abbinamento, confermando il Partagás D No.4 come ambasciatore ideale dell’anima più autentica dell’Isla Grande.
- Nel pomeriggio, la degustazione live Instagram ha visto protagonista il Punch Punch 48 LCDH & SP, guidata da un team d’eccellenza: Aurelio Tufano, Alexandre Avellar, Jasim Ahmed e Francesco Minetti per la parte dedicata al sigaro, mentre per l’abbinamento liquoroso è intervenuto il Maestro Ronero César Martí. Il Punch Punch 48 si è rivelato una scelta sofisticata e dal grande equilibrio: vitola elegante, capace di esprimere un profilo aromatico raffinato e coinvolgente, con note di miele, legno dolce, fieno maturo e spezie leggere. Un sigaro che incarna lo spirito conviviale e distintivo del brand, offrendo una fumata cremosa, dal ritmo aggraziato ma mai prevedibile. Ad accompagnarlo, il Ron Isla Grande Añejo Gran Reserva, creazione firmata dallo stesso César Martí.
- Nel pomeriggio di venerdì 4 luglio, gli appassionati hanno vissuto un momento di straordinaria eleganza durante la degustazione dedicata al Quai d’Orsay Sélection Royal 25° Aniversario Intertabak – Edición Regional Suiza 2020, guidata da un parterre di esperti: Valerio Cornale, Alain Proietto, Cosimo Attanasi e Alexandre Avellar. Questo sigaro, dalla linea impeccabile e dal blend raffinato, incarna perfettamente lo stile distintivo di Quai d’Orsay: una fumata luminosa e setosa, dominata da note di miele, vaniglia, spezie dolci e un fondo delicatamente legnoso. Un equilibrio sottile e aristocratico, capace di conquistare per grazia più che per forza. Ad accompagnare questa pregiata vitola, Angelo Canessa di Velier S.p.A. ha guidato i presenti in un viaggio tra le Highlands e lo Speyside, alla scoperta di tre espressioni firmate The Balvenie, distilleria scozzese tra le più prestigiose: American Oak 12 Y.O., Caribbean Cask 14 Y.O. e The Week of Peat 14 Y.O.
- Sabato si è svolto un seminario di grande fascino, in cui i partecipanti hanno degustato l’Hoyo de Monterrey Epicure No.1, sigaro dalla personalità elegante e complessa, sapientemente guidato dagli esperti Cosimo Attanasi e Alexandre Avellar. Questo sigaro, con la sua fumata armoniosa e strutturata, sprigiona note di cacao, spezie delicate e un sottofondo leggermente terroso, che ne esaltano la complessità senza mai sovrastare. Guidati da Marcello Lunelli, Vicepresidente di Ferrari F.lli Lunelli S.p.A., i partecipanti sono andati alla scoperta della diversità delle Riserve Ferrari Trento DOC: un percorso sensoriale tra vitigno, enologia e tempo, che ha incluso la degustazione di quattro eccellenze spumantistiche – Ferrari Perlé Bianco Riserva 2018, Ferrari Perlé Nero Riserva 2017, Ferrari Perlé Rosé Riserva 2018 e Ferrari Riserva Lunelli 2016. Un incontro che ha celebrato l’arte del gusto, unendo il meglio della tradizione cubana con l’eccellenza italiana, in un percorso di armonia e scoperta.
- Nel pomeriggio, la “Escuela Torcedor” ha ospitato un seminario esclusivo condotto da Leopoldina Gutierrez Espinosa, Juana Ramos Guerra e Eulalio Montero Cauro, maestri torcedores che hanno trasmesso tutta la loro esperienza e passione per l’arte della realizzazione del sigaro. Protagonista della degustazione, il Vegueros Centrofinos, sigaro che racconta con genuinità la terra cubana, offrendo una fumata decisa ma equilibrata, ricca di note terrose, speziate e di legno dolce, capaci di evocare il carattere autentico del tabacco coltivato a Vuelta Abajo. A dialogare con questa intensità, la selezione dei mezcal del Progetto Palenqueros, guidata da Angelo Canessa di Velier S.p.A.: Il Palenque Coyote Valente Garcia, il Palenque Espadin Alberto Ortiz Y Onofre e il Palenque Tepextate Baltazar Cruz Gomez. Un’esperienza sensoriale che ha messo in luce la ricchezza culturale di due mondi lontani ma vicini nella passione per i sapori autentici e decisi, confermando il Vegueros Centrofinos come perfetto ambasciatore del tabacco cubano in compagnia di mezcal di altissimo livello.
- L’ultima degustazione in programma ha rappresentato un momento di grande pregio ed esclusività, guidata da un parterre di esperti di altissimo livello: Luigi Ferri, Valerio Cornale, Stefano Minoia, Cosimo Attanasi e Alexandre Avellar hanno accompagnato i partecipanti nella scoperta del Saint Luis Rey La Cuna Edición Regional Italia 2021, un sigaro che unisce tradizione e raffinatezza, esprimendo un profilo aromatico complesso e armonioso. Caratterizzato da una struttura ben bilanciata, La Cuna si distingue per le sue note di cacao, terra, spezie dolci e un tocco di legno stagionato, che conferiscono alla fumata una profondità avvolgente e persistente. La sua eleganza naturale lo rende un compagno ideale per abbinamenti di alta classe. In apertura, lo Champagne Billecart-Salmon, nelle versioni La Réserve e Le Rosé, le cui caratteristiche sono state illustrate da Angelo Canessa di Velier S.p.A. e a seguire, il Ron Isla Grande 16 Años, illustrato dal Maestro Ronero Cesar Martí. Un’esperienza sensoriale che ha celebrato la maestria artigianale e la sinergia di grandi eccellenze, con il Saint Luis Rey La Cuna come autentico protagonista di un viaggio tra cultura, gusto e raffinatezza.
Nel corso dei seminari, Claudia Torres di OnlineTours.it ha presentato al pubblico “La Ruta del Tabaco – Aromas de Cuba”, un affascinante itinerario turistico tematico dedicato agli appassionati del sigaro cubano e della cultura dell’isola.
Le attività hanno registrato il tutto esaurito. Le serate, vissute nel pieno spirito del “compartir”, hanno incluso il “Cocktail de Bienvenida” organizzato presso la sede del Cigar Club “Don Alejandro Robaina”, la “Cena Campesina” a Villa Teloni, dove sono stati protagonisti gli H. Upmann Half Corona e i Vegas Robaina Famosos, e la fiesta cubana “La Gozadera” al Lanciano Forum, impreziosita dalla splendida voce di Haila e accompagnata dai sigari Montecristo nelle vitole Edmundo e Double Edmundo, in occasione del 90° Aniversario del brand.
Durante la “Cena di Gala”, svoltasi presso la Piazza Enrico Mattei a Matelica, ha visto la presenza di numerose autorità e ospiti internazionali che sono stati accolti con un Montecristo Petit Edmundo, da gustare con dello Champagne o dei cocktail dell’open-bar. La raffinata cena, orchestrata con vini pregiati, ha creato il contesto perfetto per la degustazione di uno dei protagonisti della serata: il Diplomáticos No.2.
Diadema S.p.A., importatore e distributore unico di Habanos per il mercato italiano, ha presentato in anteprima mondiale l’attesissimo Diplomáticos Legendario Edición Regional Italia 2023, proposto in degustazione a oltre 350 invitati. Un sigaro destinato a diventare un riferimento per gli appassionati e i collezionisti.
Il Presidente di Diadema S.p.A., Andrea Vincenzi, ha personalmente svelato la novità, rafforzando ancora una volta il ruolo strategico dell’azienda quale unico importatore e distributore ufficiale di Habanos in Italia.
La serata è stata allieta dalla Abbey Town Jazz Orchestra, che ha accompagnato anche la splendida voce di Haila María Mompié.